• +39 0774 447733

    Bagni di Tivoli: storia e curiosità!

    11 Jan

    Turismo

    Partiamo da un dato di fatto: Bagni di Tivoli è uno dei poli termali più importanti d’Italia, originato da due laghi da cui sgorgano acque sulfuree, e famose “acque albule”, apprezzate fin dall’età imperiale.

     Bagni di Tivoli: un polo termale di rilevanza europea!

    Dopo un lungo periodo di lavori, sono state recuperate le piscine storiche e ristrutturato il vecchio edificio delle Terme di Tivoli, risalente al 1880.

    Accanto sorge un modernissimo centro termale polispecialistico, dove vengono effettuati tutti i tipi di cura legati alla medicina termale:

    • Fangoterapia
    • Inalazioni
    • Cure idropiniche ( consistenti nell’assunzione di bevande a base di acque termali, volte a curare varie patologie dei principali organi, come fegato e reni).

    Vi è anche un centro benessere dotato di sauna, bagno turco, idromassaggio, percorso vascolare e attrezzatissima palestra.

    Ma la vera particolarità dei Bagni di Tivoli sta nelle 4 piscine esterne, che occupano una superficie di 6.000 mq, balneabili tutto l’anno, e di un’ampiezza che le rendono idonee al nuoto (caratteristica molto rara). Delle quattro piscine, due sono adatte anche ai bambini.

    Se volete provare anche voi le molteplici proprietà della acque albule, noi dell’Hotel Green Park Madama siamo a disposizione per aiutarvi a creare un pacchetto ad hoc che vi aiuterà ad organizzare il vostro percorso ideale alle Terme di Tivoli.

    D’altronde, se queste Terme erano frequentate da papi ed imperatori, crediamo possiate fidarvi!

     Perchè acque albule?

     Il termine albule viene dal latino “albus” che significa “chiaro, biancastro”. Infatti le acque dei Bagni di Tivoli in superficie appaiono bianche. Questo fenomeno è dovuto alla reazione dell’anidride carbonica e dell’idrogeno solforato contenuti in queste acque che infatti sono definite sulfureo-carboniche.

    L’acqua albula che arriva alle Terme di Tivoli, ha una temperatura costante di 23 gradi durante tutto l’anno, ed è ricchissima di zolfo, potente antibatterico e antinfiammatorio. Si è rivelata molto utile nella cura di:

    • Malattie dell’apparato respiratorio come bronchiti, faringiti e tonsilliti.
    • Malattie della pelle
    • Disturbi ginecologici
    • Problemi vascolari

    L’acqua delle Terme di Tivoli si è rivelata molto utile anche per pazienti in riabilitazione a seguito di vari traumi. Se volete approfondire, scoprite tutti i benefici delle acque albule.

     Breve storia dei Bagni di Tivoli.

    Le acque albule vengono menzionate addirittura nell’Eneide di Virgilio, e dovete sapere che anche Plinio il Vecchio ci racconta che ai suoi tempi i soldati feriti in battaglia venivano trasportati ai Bagni di Tivoli per essere curati. Pensate che anche il temibile imperatore Nerone fece convogliare quelle acque fino alla sua Domus Aurea a Roma, mentre l’imperatore Adriano vi fece riempire le piscine della sua celeberrima Villa a Tivoli.

    Il primo che pensò a far progettare un edificio termale intorno alle acque albule fu Augusto, che diede il via alla costruzione, sulle rive di uno dei due laghi da cui scaturivano, delle cosiddette Terme di Agrippa (dal nome dell’architetto che le progettò).

    Con il declino dell’Impero romano, caddero in disuso anche le Terme che, come accadde spesso, furono riscoperte nel Rinascimento, ad opera soprattutto del Cardinale Ippolito d’Este (quello della famosa Villa omonima) che di Tivoli fu governatore.

    Il primo verio e proprio stabilimento termale moderno a Bagni di Tivoli fu costruito nel 1880.

    Sullo stesso luogo ora sorge l’odierno centro termale, che non ha nulla da invidiare ai migliori impianti europei.

    Le Camere

    54 camere appena ristrutturate: moderne e luminose, con Wi-Fi gratis e immerse nel silenzio del parco privato che circonda l’hotel.

    Business

    Il tuo Centro Congressi a Tivoli: soluzioni su misura per organizzare il tuo evento aziendale locale, nazionale e internazionale.

    Ristorazione

    Il Ristorante "La Quercia": una garanzia di qualità per gli ospiti dell'hotel e una soluzione unica per feste private ed eventi aziendali.

    Intrattenimento

    Cultura, divertimento, shopping: le meraviglie di Tivoli e di Roma sono ad un passo dal nostro hotel. Siamo qui per aiutarti a scoprirle.