• +39 0774 447733

    Storia delle Terme di Tivoli

    Chi dice Tivoli dice Terme!
    Tutto merito del Lago Regina e del Lago Colonnelle… sono le loro sorgenti, con una portata di tremila litri al secondo, a regalarci acque sulfuree tra le più importanti in Europa.
    Acque uniche dal colore lattiginoso e con un intenso odore di zolfo.
    Acque Albule, e qui comincia la storia delle Terme di Tivoli.

    Acque Sulfuree, una storia antica

    Conosciute fin dai tempi della Roma imperiale, furono definite da Plinio il Vecchio “Acque Santissime” per le loro proprietà terapeutiche.
    Plinio ricorda nel XXXI libro delle sue “Historiae” di quando i soldati feriti durante la guerra venivano appositamente accompagnati presso le sorgenti di acque sulfuree e riacquistavano la salute.

    Persino l’Imperatore Augusto ne beneficiò e ne fu così entusiasta da commissionare al suo architetto M. Vespasiano Agrippa di realizzare le Terme Imperiali, poi sorte sulle rive del lago maggiore, il Lago Regina, vicino al bosco sacro dell’oracolo del Fauno, conosciuto come Bosco di Pan.
    Le Terme erano organizzate in quattro blocchi tondeggianti a due piani, uniti da portici che avevano la funzione di raccogliere aria calda per riscaldare i bagnanti prima dell’immersione nelle acque. Le terme furono poi distrutte dall’arrivo dei barbari che le rasero al suolo lasciandone solo pochi resti.

    Ma dall’antica Roma al Rinascimento, le proprietà delle acque sulfuree di Tivoli non andarono perse.
    E con l’arrivo a Tivoli del Cardinale Ippolito d’Este furono costruiti i Bagni Vecchi all’interno della maestosa Villa d’Este: il cardinale era di salute cagionevole e su consiglio del docente di medicina dell’Ateno di Ferrara, Anton Musa Brasavola, beneficiò delle proprietà terapeutiche delle acque albule di Tivoli.

    Nel XIX secolo arrivò un riconoscimento ufficiale da parte della medicina grazie al trattato “Ragionamento dei Bagni minerali presso Tivoli” a cura del dottor A. Cappello che nel 1837 affermò che le acque solfuree di Tivoli per le loro proprietà particolarissime erano in grado di curare malattie della pelle, dell’umore, delle vie urinarie e respiratorie e dell’intestino.

    Nello stesso periodo, per agevolare lo sfruttamento delle proprietà delle acque sulfuree, furono ristrutturati i Bagni Vecchi e messi a disposizione di quanti ne avessero bisogno. Non solo.
    Intorno al 1860 col benestare della Chiesa e di Papa Pio IX fu approvato il progetto di costruzione di un nuovo stabilimento termale nei pressi delle sorgenti solfuree. La convinzione di mettere a disposizione delle popolazione tiburtina una nuova stazione termale era tale che lo stesso Pontefice volle donare mille scudi per la realizzazione del progetto.
    Nacquero così i Bagni di Tivoli che ancora oggi sono un riferimento per gli amanti delle terme di tutta Europa.

    Le Terme di Tivoli: il benessere prima di tutto

    Le antiche Terme di Agrippa oggi recuperate e conosciute come Terme di Roma, sono una delle principali attrazioni di Tivoli. Le terme mantengono ancora oggi il nome originale ossia quello dell’architetto Agrippa che le ideò e le costruì su commissione dell’Imperatore Augusto.

    Oggi il complesso termale è stato ampiamente ristrutturato ed è in grado di accogliere e soddisfare ogni tipo di esigenza da quelle terapeutiche a quelle di benessere e relax.
    In circa 6500 metri quadri, sorgono cinque grandi piscine alimentate sempre naturalmente con acque sulfuree minerali con ricambio continuo.
    Le piscine di acqua calda, a una temperatura costante di circa 23°, permettono la balneazione sia nella stagione estiva che in quella invernale.
    Moleplici le cure termali di cui si può usufruire grazie alle ricchissime proprietà di queste acque: fangoterapia, balneoterapia, inalazioni, insufflazioni endotipaniche, irrigazioni ginecologiche, cure idropiniche e centro benessere per il vostro relax e la cura del vostro spirito e del vostro corpo…

    E allora non resta che approfittarne!

    Queste meraviglie naturali sorgono proprio nel cuore dell’Italia, il Lazio, e permettono di essere facilmente raggiungibili da chiunque si voglia ritagliare, in mezzo ad una miriade d’impegni, una pausa, un weekend o comunque il tempo giusto per se stessi e per il riposo di mente, fisico e spirito…

    Terme di Tivoli… secoli di benessere.