• +39 0774 447733

    Gite fuori porta vicino Roma: 3 itinerari a Tivoli!

    20 Nov

    Turismo

    Con il rischio di apparire scontati, non ci stancheremo mai di ripetere che, molto spesso, per ammirare cose belle basterebbe allontanarsi molto poco da dove viviamo. Oggi proveremo a darvi tre consigli di itinerari per una gita fuori porta vicino Roma.

    1) Tivoli: non solo “Ville”!

    Questa città è una meta visitatissima durante tutto l’anno, in particolare per le sue 3 famose Ville: Villa Adriana, Villa d’Este e Villa Gregoriana. Ma l’antico borgo di Tivoli offre molto altro: un bellissimo centro storico, che conserva ancora in molti punti l’impianto romano originario e i segni delle trasformazioni che ha subito nelle varie epoche, fino all’800.
    Numerosissime sarebbero le bellezze da citare, e noi ne elencheremo solo alcune.

    • Il Tempio di Ercole Vincitore e il Tempio della Tosse: si tratta di 2 edifici pubblici costruiti nel II secolo a.C. sul percorso della vecchia Via Tiburtina di cui si possono ancora ammirare le grandiose vestigia. Il tempio della Tosse è un edifico molto particolare di forma circolare: per tantissimo tempo si è ipotizzato fosse un tempio dedicato alla “personificazione della Tosse”, costruito fuori dalle mura per tenerla lontana. Oggi l’ipotesi più realistica lo vuole un ninfeo, un tempio dedicato a Venere o al Sole, o addirittura un sepolcro della Gens Tuscia, da cui deriverebbe il nome attuale.
    • La Cattedrale di San Lorenzo, meravigliosa opera costruita sopra l’antico foro e ricostruita nel 1635. Capolavoro del Barocco, questa chiesa ha un’unica navata, e in una delle cappelle laterali conserva una deposizione del 200 in legno, che da sola vale il viaggio da Roma e tutta la gita fuori porta.
    • ITempli dell’Acropoli (il Tempio di Tiburno ed il Tempio di Vesta), il primo a pianta quadrata e il secondo a pianta rotonda, costruiti nel II secolo a.C. e adibiti momentaneamente a chiese durante il Medioevo. Il panorama che si gode dall’altura dove sono stati costruiti è mozzafiato.

    2) Castel Madama: la città di “Margherita”

    Castemadama è un’altra meta ideale per una gita fuori porta: a poco più di mezz’ora da Roma, questa graziosissima cittadina sorge al confine fra i monti Tiburtini e Prenestini, e domina la valle dell’Aniene. Il suo primo insediamento risale al dominio del popolo degli Equi. In epoca romana l’abitato si concentrò intorno ad una piccola roccaforte; molti secoli dopo fu costruito un castello, chiamato Castello degli Angeli.

    Nel 1300 i Tiburtini rasero al suolo la città ed il castello, che venne riedificato dalla famiglia Orsini, che lì visse fino a quando Alessandro Orsini sposò Margherita d’Austria che, rimasta vedova, nel 1538 ereditò il possedimento portandolo in dote al secondo marito che fu un Farnese. Margherita si dedicò al suo feudo con passione, guadagnandosi la stima e l’affetto degli abitanti, che in suo onore cambiarono il nome di Castello degli Angeli in “Castel Madama”.

    La scena politica di questa città, nei secoli fu dominata da molte famiglie importanti (Orsini, Medici, Farnese, Pallavicini) che la abbellirono con opere architettoniche di grande interesse artistico. Visitandola vi renderete conto degli splendidi esempi di architettura medievale e rinascimentale che la caratterizzano, fra cui spiccano ovviamente anche molti edifici sacri, come la Chiesa di Sant’Anna e quella di San Michele Arcangelo, solo per dirne alcuni.

    3) Sant’Angelo Romano o Sant’Angelo in “Capoccia”.

    A pochi chilometri da Tivoli e Castel Madama, sulla cima dei monti Comicolani, sorge Sant’Angelo Romano. Questo paese veniva già menzionato mille anni prima della nascita di Cristo dai Romani, che poco dopo lo conquistarono.

    Su una delle sua alture sorgeva una roccaforte antichissima, adibita forse anche a prigione, che con la caduta dell’Impero venne utilizzata come rifugio da molti abitanti delle zone vicine. In questo luogo nell’XI secolo venne edificata una Rocca, che appartenne prima alla famiglia dei Capocci (da qui il nome di “Sant’Angelo in Capoccia” con cui veniva anticamente chiamato il borgo), e poi agli onnipresenti Orsini, che ne fecero un castello fortificato.
    Dalla fine del ‘500 il feudo conobbe il suo periodo di massimo splendore, prima divenendo un principato con a capo Federico Cesi, fondatore dell’Accademia dei Lincei, e poi passando sotto il dominio dei Borghese.
    Nel 1993 iniziarono i lavori di ristrutturazione del castello, che ora è aperto al pubblico, e vi permetterà di immergervi in un’atmosfera antica che non ha eguali, senza considerare la magnifica vista che da qui si gode.

    Ultimo piccolo consiglio: andate a vedere la Chiesa di Santa Liberata, edificio del XIV secolo, restaurata a fine 600. All’interno troverete opere di iniscutibile valore, tra cui una immagine della Santa che fu dipinta da un anonimo artista dell’ambito della scuola di Antoniazzo Romano.
    Pare che questa chiesa sia stata consacrata addirittura da San Bernardo di Chiaravalle, il famoso abate francese, che fu uno dei capi dell’ordine dei Cavalieri Templari.

    Dopo questo piccolo excursus vi è venuta voglia di rivalutare le gite fuori porta vicino Roma, e di fare un giro nei bellissimi dintorni della capitale, magari fermandovi una notte nel nostro Hotel che si trova proprio a Castel Madama? Noi vi abbiamo dato solamente qualche idea, ora sta a voi, “navigatore” alla mano, avventurarvi in questi luoghi di altissimo interesse storico e artistico, che troppo spesso sottovalutiamo.

     

    Le Camere

    54 camere appena ristrutturate: moderne e luminose, con Wi-Fi gratis e immerse nel silenzio del parco privato che circonda l’hotel.

    Business

    Il tuo Centro Congressi a Tivoli: soluzioni su misura per organizzare il tuo evento aziendale locale, nazionale e internazionale.

    Ristorazione

    Il Ristorante "La Quercia": una garanzia di qualità per gli ospiti dell'hotel e una soluzione unica per feste private ed eventi aziendali.

    Intrattenimento

    Cultura, divertimento, shopping: le meraviglie di Tivoli e di Roma sono ad un passo dal nostro hotel. Siamo qui per aiutarti a scoprirle.