• +39 0774 447733

    Arrampicata sui Monti Simbruini

    Arrampicata sportiva

    L’arrampicata sportiva è una disciplina sempre più amata perchè consente di entrare in relazione con il proprio corpo, con la natura e… con la mente.
    Se qualche tempo fa si pensava che questo fosse uno sport riservato solo ad alpinisti esperti, oggi l’arrampicata libera viene praticata da tantissimi amatori mossi dalla passione per la montagna.

    Ma ricordate: la montagna è un luogo da conoscere e mai da improvvissare.
    Tenete sempre presenti queste 3 regole fondamentali:

    • Scegliere sempre un itinerario adatto alle proprie capacità
    • Affidarsi ai consigli delle guide
    • Rispettare gli orari consigliati
    • Preferire le uscite in gruppo.

     

    Per Maggiori info, scarica la scheda dell’attività:

    All’interno del *pdf troverai tutte le info sulle uscite in arrampicata dell’associazione Vivere l’Aniene.

    Prenota al Green Park Madama e Riceverai questi Sconti sulle attività di Vivere L’Aniene:

    • prezzo speciale uscita adulti… a soli 20€!
    • prezzo speciale uscita bambini… a soli 15€!

     

    Arrampicata sui Monti Simbruini

    Il Parco dei Monti Simbruini è il parco naturale più grande del Lazio e consente di effettuare bellissime escursioni con percorsi più o meno facili che permettono di vedere scorci e panorami spettacolari e unici.
    Non è un caso che il Parco dei Monti Simbruini sia uno dei luoghi più famosi in Italia per i suoi percorsi di arrampicata libera adatti a tutti i livelli di esperienza, con il Monte Cotento (2015 m) nota meta internazionale per percorsi di arrampicata libera e speleologia.

    Queste montagne offrono molti tipi di percorsi liberi con arrampicate più brevi per chi inizia a muoversi per le prime volte tra sentieri e pareti rocciose e arrampicate con difficoltà più eccentuate per i più esperti.

    Il Monte Livata è uno dei monti più apprezzati sia in estate che in inverno. Con la neve, il Monte Livata è meta sciistica per lo sci nordico ed escursionistico per l’assenza di dislivelli importanti e pendenze brusche, il Monte Livata è adatto a passeggiate e uscite con racchette da neve. Le piste di Monna dell’Orso e la Località di Campo dell’Osso sono vere attrazioni sciistiche adatte ad ogni tipo di esigenza.

    In estate il Monte Livata  offre scenari e colori magnifici. Prati rigogliosi dove fare passeggiate, sentieri per il trekking e mountain bike e percorsi fluviali organizzati in canoe o gommone.

    Il Monte Cotento dalle vette più aspre, in estate diventa meta per alpinismo, arrampicate e speleologia grazie alle molte cavità e grotte presenti. L’esplorazione delle caverne è una delle più antiche e affascinanti attività dell’uomo. Saloni, gallerie, pozzi e sifoni sono solo alcune delle tipiche forme rinvenibili nelle grotte di origine carsica. Il territorio del Parco infatti è caratterizzato da innumerevoli grotte di origine carsica, alcune delle quali visitabili e numerose pareti adatte all’arrampicata su roccia.

    Pronti a salire in cima?