Francia-Greece: intenso duello all’Eurobasket femminile 2025

Il 19 giugno, la Francia ha affrontato la Grecia all’Eurobasket femminile 2025. Stake, stelle e atmosfera: chi prevarrà in questo duello cruciale?

Immagina un’arena vibrante, in cui le grida dei sostenitori greci si mescolano alla determinazione dei giocatori francesi. Il 19 giugno 2025, allo stade della pace e dell’amicizia in Piraeus, Francia e Grecia, competono in una partita decisiva delEurobasket femminile 2025. Questo duello del gruppo A, durante il secondo giorno, promette una rara intensità. Perché questa partita è così cruciale? Ci immergiamo nelle questioni, nelle forze coinvolte e nell’atmosfera unica di questo incontro.

Una partita decisiva nel gruppo A

La competizione è iniziata il 18 giugno, con risultati che hanno già scosso il gruppo A. Francia, vice-campione olimpico a Parigi 2024, ha strappato una forte vittoria contro la Turchia (71-69), mentre la Grecia, portata dal suo pubblico, ha dominato la Svizzera (87-65). Questo 19 giugno, le due squadre, legate con due punti, sono in competizione per un luogo strategico per la qualifica nei quarti di finale.

Perché questa partita è così importante? Una vittoria consentirebbe a una delle squadre di prendere una seria opzione al primo posto del gruppo, sinonimo di una tavola più indulgente nella fase eliminatoria. Inoltre, l’Eurobasket 2025 è un passo chiave per vincere una qualifica per i tornei qualificati della Coppa del Mondo 2026. Ogni cestino conta.

Forze francesi: una squadra di gala

La Francia arriva con una forza lavoro impressionante, nonostante la notevole assenza di Gabby WilliamsMiglior difensore eletto dei Giochi olimpici del 2024. Sotto la guida di Valérian Ayayi, le Bleues si basano su una combinazione di potere e finezza. Iliana Rupert e Dominique Malonga dominano sotto i cestini, mentre Janelle Salaün porta una minaccia esterna con il suo tiro a tre punti.

“Giochiamo per la storia. Ogni partita è un passo per un titolo europeo che vogliamo riconquistare.» »

Valérian Ayayi, capitano del blu

La loro vittoria sulla Turchia ha mostrato la loro resilienza. Guidati a metà tempo, hanno rovesciato la situazione grazie a una difesa aggressiva e un indirizzo che si trova nel secondo periodo. Di fronte alla Grecia, tuttavia, dovranno gestire la pressione di un pubblico ostile.

Grecia: un pubblico in fiamme e stelle locali

Co-conduttore del torneo, la Grecia gioca in casa in un’arena di quasi 7000 spettatori. Questo fattore potrebbe essere decisivo. Nella loro partita inaugurale contro la Svizzera, gli Hellenes hanno impressionato la loro intensità offensiva, guidata da Mariella Fasoula (17,8 punti per partita in qualifica) e Artemis Spanou, un vero guerriero sull’accusa.

Robyn Parks completa questo formidabile trio, portando un tocco di esperienza internazionale. Tuttavia, la Grecia dovrà fare a meno di Elena Tsineke, ferita nel metatarso, che potrebbe indebolire la loro linea di fondo. La loro strategia? Costruire se stessi sul loro pubblico e su una difesa fisica per interrompere il ritmo francese.

Fatto in piedi: Durante il loro ultimo scontro nel 2023, la Francia dominava la Grecia (76-60). Ma in Piraeus, con un pubblico fuso, la storia potrebbe essere diversa.

Le chiavi della partita

Questo duello promette di essere uno shock di stili. Da un lato, la Francia eccelle nel gioco strutturato e nel dominio degli interni. Dall’altro, la Grecia si concentra sulla velocità e l’energia collettiva. Ecco le tre chiavi che potrebbero decidere il risultato:

1. La battaglia dei rimbalzi : Con Malonga e Rupert, la Francia ha un vantaggio sotto i cestini. Se controllano i rimbalzi difensivi, limiteranno la seconda possibilità greca.

2. L’impatto del pubblico : I 7.000 sostenitori greci saranno una sfida per il blu. Rimanere concentrato di fronte a questa atmosfera bollente sarà cruciale.

3. L’indirizzo esterno : La Grecia ha mostrato un grande successo in Svizzera contro la Svizzera. Se i francesi lasciano colpi aperti, potrebbero pagarlo.

Il contesto: uno storico Eurobasket

L’Eurobasket femminile del 2025 segna una svolta. Per la prima volta, quattro paesi (Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Germania) ospitano una competizione. Questa 40a edizione riunisce 16 squadre, tra cui 12 presenti durante l’edizione precedente. Tra le nuove caratteristiche, il Portogallo ha fatto il suo debutto, mentre la Svizzera ritorna dopo 70 anni di assenza.

Il torneo è anche un palcoscenico per la Coppa del Mondo 2026. Le sei migliori squadre faranno un biglietto per tornei qualificati, aggiungendo ulteriore pressione. Per la Francia, abituato ai podi (otto consecutivi dal 2009), l’obiettivo è chiaro: vincere un terzo titolo europeo.

Squadra Punti Differenza
Grecia 2 +22
Francia 2 +2
Türkiye 1 -2
svizzero 1 -22

I giocatori da seguire

Ogni partita EuroBasket è una vetrina per i talenti. Ecco tre giocatori che potrebbero ribaltare l’incontro:

Valérian Ayayi (Francia) : Leader carismatico, eccelle nei momenti della frizione. La sua capacità di leggere il gioco sarà decisiva.

Mariella Fasoula (Grecia) : Pivot dominante, brillava nelle qualifiche. Di fronte agli interni francesi, dovrà rispondere presente.

Janelle Salaün (Francia) : Young Poussé des Bleues, il suo indirizzo a lunga distanza potrebbe aprire spazi per i suoi compagni di squadra.

L’atmosfera in Piraeus: un fattore X

Lo stadio della pace e dell’amicizia, la tana di Olympiacos, è rinomata per la sua atmosfera elettrica. Durante la partita di apertura, quasi 7000 fan hanno spinto la Grecia alla vittoria. Per la Francia, abituato ai grandi incontri, questo pubblico ostile è una sfida, ma anche una fonte di motivazione.

“Giocare davanti a un pubblico appassionato è ciò che rende il basket così speciale. Siamo pronti ad affrontare la sfida.» »

Iliana Rupert, interno francese

Il blu dovrà mantenere la calma, specialmente alla fine della partita, dove l’atmosfera potrebbe pesare su tiri liberi o decisioni arbitrali.

Previsioni e problemi

Difficile prevedere il risultato di questa partita poiché le due squadre hanno vantaggi. La Francia è preferita grazie alla sua esperienza e forza lavoro più completa, ma la Grecia, galvanizzata dal suo pubblico, potrebbe creare sorpresa. Una cosa è certa: questo duello sarà una svolta nel gruppo A.

Per riassumere, ecco i punti da ricordare:

– La Francia si basa sul suo potere interiore e sulla sua esperienza di grandi giochi.
– La Grecia si basa sul suo pubblico e su un attacco esplosivo.
– Il controllo del rimbalzo e l’indirizzo a tre punti saranno decisivi.

Come seguire la partita

La partita francese-GRECE sarà trasmessa in diretta alle 19:30. (ora locale, 18.30 in Francia) sui canali del gruppo TF1. Per i fan connessi, la breve piattaforma1891 offre una copertura completa della concorrenza, con statistiche e punti salienti reali.

Se sei in Piraeus, l’atmosfera dello stadio promette di essere indimenticabile. Per gli altri, sistemati comodamente: questa partita promette di essere un vero spettacolo.

E dopo?

Dopo questo shock, la Francia dovrà affrontare la Svizzera il 21 giugno, una partita più conveniente a priori. Per la Grecia, un duello contro la Turchia lo stesso giorno promette di essere una nuova battaglia. Questi incontri determineranno i qualificati per i trimestre, giocate in Piraeus.

L’Eurobasket del 2025 è appena all’inizio, ma questa partita tra Francia e Grecia pone già le basi per una competizione entusiasmante. Chi vincerà il vincitore di questo duello? Risposta il 19 giugno, alle 19:30, in un’arena fusa.