I turisti sorpresi dall’improvvisa eruzione di Etna

Domenica 2 giugno, i turisti in Sicilia sono rimasti spiacevolmente sorpresi da un’improvvisa eruzione di Etna. Le immagini mostrano come i viaggiatori guardano increduli mentre il vulcano sputa una fitta nuvola di cenere in aria. Etna, con i suoi 3.357 metri il più alto vulcano attivo in Europa, si è mostrato di nuovo dal suo lato turbolento.

Secondo il Italian National Institute for Geophysics and Vulkanology (INGV), l’attività vulcanica è aumentata considerevolmente al mattino presto. Sono state osservate esplosioni stromboliche, un tipo di eruzione che è caratterizzato da brevi e potenti eruzioni di gas e lava.

Mentre i flussi di pioggia e fuoco assicurano lo spettacolo

Nelle vicinanze di Piano Vetore, un bel colpo asneive si turbò. Gli esperti dell’INGV hanno anche riferito che si è verificata una corrente piroclasta – una miscela pericolosa e rapida di asse e roccia luminose – probabilmente causata dal crollo del materiale sul fianco nord del cratere sud -est.

Per precauzione, il Centro di consulenza di cenere vulcanica di Tolosa ha emesso un avvertimento di aviazione rossa, che è stata successivamente ridotta a arancione. Il presidente delle regioni della Sicilia, Renato Schifani, rassicurò la popolazione: secondo gli esperti, l’eruzione non era un pericolo diretto, poiché la corrente piroclastica era limitata alla valle dei Lions, un’area nota come attrazione turistica.

ETNA rimane un fenomeno naturale impressionante ma imprevedibile che mostra più volte perché è uno dei vulcani più attivi in ​​tutto il mondo.