Quando la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia apre i battenti, il mondo intero si ferma ad ammirare lo spettacolo di glamour, cultura e magia che solo il festival cinematografico più antico del mondo può offrire. Dal 1932, Venezia è diventata il palcoscenico di star internazionali, un luogo dove i capolavori cinematografici prendono vita sotto i riflettori. Ma c’è un altro protagonista, simbolo di eccellenza e tradizione, che da anni accompagna i momenti più esclusivi della kermesse: il Prosecco DOC.
Dal 2016 il Prosecco DOC è diventato l’anima frizzante degli eventi organizzati dalla Regione Veneto all’interno del magnifico Hotel Excelsior al Lido di Venezia. È qui che, tra lo scintillio degli abiti da sera e il glamour delle star internazionali, sgorga il Prosecco DOC, simbolo di lusso accessibile, raffinatezza e italianità. Ogni brindisi, ogni calice alzato al cielo prima di solcare il celebre tappeto rosso, è un omaggio alla bellezza e all’eccellenza del territorio veneto e friulano.
“Anche quest’anno nello spazio regionale verranno stappate 360 bottiglie di Prosecco DOC – ha detto con orgoglio Luca Zaia, presidente della Regione Veneto – per un totale di 2.500 calici con cui brinderanno star, addetti ai lavori e delegazioni cinematografiche, portare un prodotto di eccellenza dei nostri territori sotto i riflettori del mondo intero”.
Il Prosecco DOC rappresenta una celebrazione dell’arte di vivere italiana. Con le sue vivaci bollicine riesce a trasformare ogni occasione in un momento speciale, elevando la convivialità e il lusso alla portata di tutti. Nella cornice senza tempo di Venezia, durante uno degli eventi più prestigiosi al mondo, il Prosecco DOC incarna il perfetto legame tra tradizione e modernità, rappresentando la maestria e la cura con cui il vino viene prodotto e apprezzato.
Settembre a Venezia non sarebbe lo stesso senza il Prosecco DOC. Le bollicine ufficiali della città firmano anche il tradizionale brindisi dopo la Regata Storica, uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina, seguito soprattutto dai veneziani che si radunano lungo le sponde del Canal Grande. La regata vera e propria è preceduta dal corteo di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, che rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del re di Cipro, che rinunciò al trono in favore di Venezia.
Il Prosecco DOC rende omaggio alle sue radici, accompagnando con stile i momenti di massimo splendore, tra cultura e sport, un brindisi che sa di tradizione e futuro, l’essenza stessa di Venezia.